Prevenzione della Corruzione
Nomina Responsabile prevenzione corruzione e trasparenza
Con il CDA del 15/10/2019, il direttore Mosconi Daniel è stato nominato come Responsabile prevenzione corruzione (art. 1, comma 7, Legge 190/2012) e Responsabile della Trasparenza (art.43, comma 1, D.lgs 33/2013).
Piano Integrato di Amministrazione e Organizzazione (PIAO) 2025-2027
approvato dal Consiglio di Amministrazione di STN nella seduta del 22/01/2025.
![]() |
Piano Integrato di Amministrazione e Organizzazione (PIAO) 2025-2027. |
Relazione annuale del Responsabile prevenzione corruzione 2024
![]() |
Relazione annuale del RPC - 2024 (XLSX) |
Piano Integrato di Amministrazione e Organizzazione (PIAO) 2024-2026
approvato dal Consiglio di Amministrazione di STN nella seduta del 02/02/2024.
![]() |
Piano Integrato di Amministrazione e Organizzazione (PIAO) 2024-2026. Il Piano Triennale di prevenzione della corruzione è rimasto invariato. |
Relazione annuale del Responsabile prevenzione corruzione 2023
![]() |
Relazione annuale del RPC - 2023 (XLSX) |
Piano Integrato di Amministrazione e Organizzazione (PIAO) 2023-2025
approvato dal Consiglio di Amministrazione di STN nella seduta del 30/03/2023.
![]() |
Piano Integrato di Amministrazione e Organizzazione (PIAO) 2023-2025. Integra il Piano Triennale di prevenzione della corruzione. |
Relazione annuale del Responsabile prevenzione corruzione 2022
![]() |
Relazione annuale del RPC - 2022 (XLSX) |
Piano Integrato di Amministrazione e Organizzazione (PIAO) 2022-2024
approvato dal Consiglio di Amministrazione di STN nella seduta del 18/05/2022 con contestuale proroga delle misure di prevenzione della corruzione.
Relazione annuale del Responsabile prevenzione corruzione 2021
![]() |
Relazione annuale del RPC - 2021 (XLSX) |
Piano Triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023
approvato dal Consiglio di Amministrazione di STN nella seduta del 31/03/2021.
Relazione annuale del Responsabile prevenzione corruzione 2020
![]() |
Relazione annuale del RPC - 2020 (XLSX) |
Piano Triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022
approvato dal Consiglio di Amministrazione di STN nella seduta del 23/01/2020.
Relazione annuale del Responsabile prevenzione corruzione 2019
![]() |
Relazione annuale del RPC - 2019 (XLSX) |
Piano Triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019-2021
approvato dal Consiglio di Amministrazione di STN nella seduta del 17/01/2019
Relazione annuale del Responsabile prevenzione corruzione 2018
![]() |
Relazione annuale del RPC - 2018 (XLSX) |
Piano Triennale di prevenzione della corruzione 2018-2020
approvato dal Consiglio di Amministrazione di STN nella seduta del 31/01/2018
![]() |
Piano Triennale di prevenzione della corruzione 2018-2020 |
![]() |
Schede processi/rischi/azioni 2018-2020 |
![]() |
Elenco degli obblighi di pubblicazione sezione AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE, 2018-2020 |
Relazione annuale del Responsabile prevenzione corruzione 2017
![]() |
Relazione annuale del RPC - 2017 (XLSX) |
Piano Triennale di prevenzione della corruzione 2017-2019
approvato dal Consiglio di Amministrazione di STN nella seduta del 01/02/2017
![]() |
Piano Triennale di prevenzione della corruzione 2017-2019 |
![]() |
Schede processi/rischi/azioni 2017-2019 |
Relazione annuale del Responsabile prevenzione corruzione 2016
![]() |
Relazione annuale del RPC - 2016 (PDF) |
![]() |
Relazione annuale del RPC - 2016 (XLSX) |
Piano Triennale di prevenzione della corruzione 2016-2018
approvato dal Consiglio di Amministrazione di STN nella seduta del 21/01/2016
![]() |
Piano Triennale di prevenzione della corruzione 2016-2018 |
![]() |
Schede processi/rischi/azioni 2016-2018 |
Relazione annuale del Responsabile prevenzione corruzione 2015
![]() |
Relazione annuale del RPC - 2015 (PDF) |
![]() |
Relazione annuale del RPC - 2015 (XLSX) |
Piano Triennale di prevenzione della corruzione 2015-2017
approvato dal Consiglio di Amministrazione di STN nella seduta del 16/09/2015.
![]() |
Piano Triennale di prevenzione della corruzione 2015-2017 |
![]() |
Schede processi/rischi/azioni |
![]() |
Piano formativo 2015 |
![]() |
Codice etico e di comportamento |
Atti di accertamento delle violazioni
Alla data del 01/09/2023, non vi sono atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al decreto legislativo n. 39/2013.
Whistleblowing - Procedura di tutela delle segnalazioni di illeciti
La tutela del dipendente che segnali un illecito compiuto nell’ambiente di lavoro è stata recepita nell’ordinamento italiano dall’art. 54-bis del Decreto Legislativo n. 165/2001.
L’art. 54-bis del Decreto Legislativo n. 165/2001 è stato modificato dalla Legge n. 179 del 30.11.2017 recante "Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato" (pubblicata sulla G. U. del 14 Dicembre 2017).
A seguito dell’emanazione di una Direttiva dell’UE, la n. 2019/1937, il suddetto articolo è stato abrogato e sostituito dal d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali” che ha ampliato la platea dei segnalanti e meglio specificato le tutele di cui godono.
Il decreto è entrato in vigore il 30 marzo 2023 e le disposizioni ivi previste sono efficaci dal 15 luglio 2023.
Il seguente protocollo specifica nel dettaglio come l’Azienda intende tutelare chi segnala un illecito affinché emergano e possano essere contrastati fenomeni di corruzione e di cattiva amministrazione.
Eventuali segnalazioni, oltre che formalizzate di persona, potranno essere inoltrate tramite l’applicativo “WhistleblowingPA” ospitato nella sezione Amministrazione Trasparente nella sottosezione “Altri contenuti – Prevenzione della corruzione” raggiungibile tramite https://stn.whistleblowing.it/ o in alternativa, ad ANAC utilizzando il canale informatico reso disponibile all’indirizzo: https://whistleblowing.anticorruzione.it/
Ai sensi di legge, il segnalante deve contare su una protezione efficace che gli eviti l’esposizione a misure ritorsive, il cui contrasto è affidato ad ANAC.
Il d.lgs. 24/2023 obbliga l’ANAC ad adottare, entro tre mesi dalla sua data di entrata in vigore, apposite Linee Guida relative alle procedure per la presentazione e la gestione delle segnalazioni esterne. Tali Linee Guida sono state approvate dal Consiglio nell’adunanza del 12 luglio 2023 con la delibera n. 311 e consultabili al seguente link.
![]() |
Informativa sul trattamento dei dati personali conferiti al fine di segnalare condotte illecite |
Visura camerale
![]() |
Visura Camerale al 28/12/2022 |
![]() |
Visura Camerale al 08/09/2021 |
![]() |
Visura Camerale al 12/05/2020 |
![]() |
Visura Camerale al 16/10/2019 |
![]() |
Visura Camerale al 18/01/2018 |
![]() |
Visura Camerale al 16/10/2015 |