Modello Unico
Il Ministero dell Sviluppo Economico tramite il DM 19 maggio 2015 (http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/05/27/15A03977/sg) e s.m.i. ha approvato l'introduzione del "Modello Unico" per la realizzazione, la connessione e l'esercizio di piccoli impianti fotovoltaici integrati sui tetti degli edifici.
Si evidenzia che in base all'art.2 del DM 19 maggio 2015, [...]il modello unico e' utilizzato per la realizzazione, la connessione e l'esercizio degli impianti fotovoltaici aventi tutte le seguenti caratteristiche:
a) realizzati presso clienti finali gia' dotati di punti di prelievo attivi in bassa tensione;
b) aventi potenza non superiore a quella gia' disponibile in prelievo;
c) aventi potenza nominale non superiore a 20 kW;
d) per i quali sia contestualmente richiesto l'accesso al regime dello scambio sul posto;
e) realizzati sui tetti degli edifici con le modalita' di cui all'articolo 7-bis, comma 5, del decreto legislativo n. 28 del 2011;
f) assenza di ulteriori impianti di produzione sullo stesso punto di prelievo.
Come a noi comunicato dal Consorzio dei Comuni Trentini si evidenzia anche che al fine di non incorrere in eventuali sanzioni è necessario presentare al Comune competente l'opportuna Comunicazione Edilizia anteriormente (in conformità alle tempistiche previste) alla presentazione del Modello Unico al Distributore.
La documentazione va inviata completa in ogni parte e con i relativi allegati conformi alle normative esclusivamente in formato informatico all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite PEC all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel caso in cui il richiedente fosse già in possesso delle credenziali di accesso al portale GAUDÌ di Terna sarà necessario comunicare lo username nella mail o nella PEC del Modello Unico - Parte I
N.B.: è necessaria, nel Modello Unico - Parte I, l'indicazione di una casella e-mail corrispondente effettivamente al richiedente che sarà comunicata anche agli altri enti di riferimento secondo quanto indicato dal DM 19 maggio 2015. Non potranno essere accettati modelli non completi o non corretti.
Modello Unico - Parte I (da inviare prima dell'inizio dei lavori) |
In alternativa al modulo editabile è possibile utilizzare direttamente il modulo originale predisposto dal ministero. Modalità di invio: mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o PEC (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) abilitata alla ricezione di soli messaggi da caselle di posta certificata N.B: la comunicazione va effettuata esclusivamente in formato informatico
Alcune indicazioni per la compilazione:
|
Nel caso di lavori semplici in fase di presentazione della parte I e per le finalita' di cui al comma 5 del DM 19 maggio 2015, il soggetto richiedente, prende visione e accetta le modalita' e le condizioni contrattuali definite dal gestore di rete per la connessione e i relativi costi nel caso di lavori semplici: Modalità e Condizioni Contrattuali
A fine lavori, occorre inviare con le stesse modalità e completa in ogni parte la seguente documentazione:
Modello Unico - Parte II (da inviare alla fine dei lavori) |
In alternativa al modulo editabile è possibile utilizzare direttamente il modulo originale predisposto dal ministero. Modalità di invio: mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o PEC (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) abilitata alla ricezione di soli messaggi da caselle di posta certificata N.B: la comunicazione va effettuata esclusivamente in formato informatico
Alcune indicazioni per la compilazione:
|
Delega alla sottoscrizione dei documenti di connessione dell'impianto |
|
Per informazioni sul regime di immissione dell'energia, sul regime di scambio sul posto e sul regime di incentivazione dell'energia elettrica prodotta e consumata da fonti rinnovabili, il richiedente farà comunque riferimento al sito del GSE SpA (Gestore servizi energetici). Eventuali variazioni anagrafiche e impiantistiche o qualsiasi successiva comunicazione relativa all'incentivazione o alla remunerazione dell'energia prodotta dagli impianti fotovoltaici rimmarrà in capo a GSE SpA. Le modalità di accesso a tali servizi verranno comunicate dopo l'attivazione dell'impianto. La richiesta del servizio di Scambio sul Posto (SSP) verrà effettuata da STN Val di Sole, contestualmente all'attivazione della connessione con richiesta tramite Modello Unico
Gli impianti connessi con iter di Modello Unico verranno caricati su portale GAUDÌ, il sistema di Gestione dell'Anagrafica Unica Degli Impianti di produzione di energia elettrica predisposto da Terna e disponibile sul suo sito internet. Una volta realizzato l'impianto sarà compito del richiedente produttore l'aggiornamento e la gestione dell'anagrafica impianto su portale GAUDÌ con le credenziali che verranno fornite per tramite del Consorzio STN Val di Sole.
Per prendere in carico l'impianto su GAUDÌ il produttore dovrà:
- autenticarsi sul portale GAUDÌ seguendo le istruzioni della mail ricevuta da Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la registrazione dell'utente
- in GAUDI andare in "ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI" -> "GESTIONE MANDATO" e individuare l'impianto premendo il pulsante "Cerca"
- per l'impianto in oggetto premere sull'icona rossa a destra di "Revoca Mandato"
e confermare la revoca
- a questo punto il produttore ha piena gestione dell'impianto e può apportare le eventuali modifiche che si rendano necessarie su GAUDÌ
Per quanto riguarda la convenzione in Scambio sul Posto (SSP) il GSE, una volta ricevuti e convalidati i dati inviati da STN Val di Sole, provvederà ad attivare la convenzione ed a comunicare all'utente, tramite la mail indicata nel modello unico, i codici di accesso e il link per visualizzare i dati di tale convenzione nell'area clienti del Portale GSE.
La mail inviata dal GSE conterrà un link al portale GSE che permette l'identificazione dell'utente e l'impostazione di una password di accesso.
Una volta effettuato l'accesso nella sezione "I MIEI SERVIZI" è possibile accedere al portale SSP (SCAMBIO SUL POSTO) in cui sarà già disponibile la Convenzione SSP e tramite cui saranno possibili future modifiche alla convenzione (cambio dati anagrafici, cambio codice IBAN per gli accrediti, cambio titolarità impianto, ...)
Nel caso in cui il produttore sia un soggetto che utilizza un iban estero oppure una persona giuridica, una pubblica amministrazione o una ditta individuale sarà necessario accedere e integrare le informazioni nella sezione "Regime Fiscale" e "Dati amministratori" come documentato nella comunicazione del GSE.
Per una corretta visualizzazione dei documenti si consiglia di utilizzare il programma gratuito Adobe Reader.