1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

Attivazione del nuovo Servizio a Tutele Graduali

Per tutte le piccole imprese, le microimprese e per i clienti domestici NON vulnerabili è terminata, per legge, la tutela di prezzo per la fornitura di energia elettrica.

I clienti domestici vulnerabili, individuati ai sensi della normativa (D. Lgs. 8 novembre 2021 n. 210), potranno continuare ad essere invece serviti a condizioni contrattuali ed economiche definite e aggiornate dall'Autorità in regime di Maggior Tutela (per le sole utenze di tipo domestico).
Chi sono i clienti vulnerabili?
- chi ha già compiuto 75 anni
- i titolari di bonus sociale
- le persone con disabilità (Ai sensi dell'art 3, della L. 5 febbraio 1992, n. 104)
- chi ha apparecchi salvavita (titolari di fornitura o conviventi)
- assegnatari case di emergenza (a seguito di eventi calamitosi)
- chi vive nelle isole minori non interconnesse

 

Tutti i clienti NON domestici vulnerabili, se non hanno già scelto una fornitura di mercato libero, sono riforniti nell'ambito del Servizio a Tutele Graduali da venditori selezionati con gara secondo quanto definito da ARERA. Le diverse tipologie di utenze e le diverse zone territoriali definite dai singoli bandi di gara possono essere servite da diversi venditori.

Le condizioni contrattuali corrispondono a quelle dell'Offerta PLACET e sono regolate da ARERA. Il prezzo è determinato sulla base degli esiti delle gare.
Le informazioni sulle relative al Servizio sono disponibili nella pagina dedicata del Servizio a Tutele Graduali.

 

Il Servizio a Tutele Graduali è così differenziato:

  • Servizio a tutele graduali per utenze DOMESTICHE di clienti non vulnerabili
    Riguarda tutti i clienti domestici non vulnerabili che non hanno un fornitore di energia elettrica sul mercato libero.

    Le condizioni contrattuali del Servizio a Tutele Graduali corrispondono a quelle delle offerte a Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela (offerte PLACET) con riferimento ai seguenti aspetti:

    • tempistiche di fatturazione: bimestrale;

    • garanzie richiesta al cliente: nessuna nel caso di pagamento tramite domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito; in tutti gli altri casi, addebito del deposito cauzionale, nella prima bolletta, pari a €11,5 per ogni kW di potenza contrattualmente impegnata;

    • modalità di pagamento: domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito oppure bollettino.

Per la provincia di Trento il fornitore del Servizio a tutele graduali per CLIENTI DOMESTICI non vulnerabili, dall'1 luglio 2024 al 31 marzo 2027, è Enel Energia S.p.A. (venditore selezionato con gara).

 

  • Servizio a tutele graduali per MICROIMPRESE
    Riguarda:
      • le microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro) titolari di soli punti di prelievo con potenza contrattualmente impegnata non superiore a 15 kW;
      • I clienti non domestici diversi dalle microimprese titolari di soli punti di prelievo con potenza contrattualmente impegnata non superiore a 15 kW (tra cui ad es. alcuni condomini o servizi comuni in edifici abitativi).

e che in entrambi i casi non hanno già optato per un fornitore di energia elettrica sul mercato libero.

Per questi clienti la data definitiva di attivazione del Servizio a tutele graduali è stata il 1° aprile 2023.

Per il Trentino-Alto Adige il fornitore del Servizio a tutele graduali per MICROIMPRESE, dall'1 aprile 2023 al 31 marzo 2027, è Hera Comm S.p.A. (venditore selezionato con gara).

 

  • Servizio a tutele graduali per PICCOLE IMPRESE
    Riguarda:
      • Tutte le piccole imprese (numero di dipendenti tra 10 e 50 e/o fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di euro) titolari di punti di prelievo in "bassa tensione"
      • Una parte delle microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro) titolari di almeno un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15 kW.

e che in entrambi i casi non hanno già optato per un fornitore di energia elettrica sul mercato libero.

Per questi clienti la data definitiva di attivazione del Servizio a tutele graduali è stata il 1° luglio 2021.

Per il Trentino-Alto Adige il fornitore del Servizio a tutele graduali per PICCOLE IMPRESE, dall'1 luglio 2024 al 31 marzo 2027, è Enel Energia S.p.A. (venditore selezionato con gara). In precedenza, dal 1° luglio 2021 al 30 giugno 2024 l'esercente tale servizio è stato A2A Energia S.p.A.

 

Per informarsi

Per informarsi e scegliere, in aggiunta agli strumenti predisposti dalle singole associazioni di categoria, ARERA mette a disposizione delle imprese e dei consumatori lo Sportello per il Consumatore, il Portale Offerte ed il Portale Consumi raggiungibili tramite i seguenti link:

SportelloARERAlogo2018

www.sportelloperilconsumatore.it

PortaleOfferte logo colori

www.ilportaleofferte.it

portale consumi logo header

www.consumienergia.it

 

 

PortaleOfferte logo colori

Il Portale offerte mette a disposizione un motore di ricerca di semplice utilizzo e offre una serie di informazioni utili sui mercati dell’energia elettrica e del gas.

Il Portale Offerte è realizzato e gestito da Acquirente Unico, come disposto dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) in attuazione della legge 124/2017 che ha previsto la fine dei servizi di tutela.

Cambiare contratto o fornitore di energia è semplice, gratuito, non comporta la sostituzione del contatore né l'interruzione della fornitura. Esistono diverse tipologie di offerte luce e gas e può confrontarle su www.ilportaleofferte.it dell'ARERA, l'unico sito pubblico e indipendente. Può anche trovare le offerte PLACET con condizioni contrattuali definite dall'Autorità e prezzo determinato dal fornitore. Per informazioni www.arera.it o numero verde 800 166 654.

 

Evoluzione dei mercati al dettaglio

La legge 4 agosto 2017, n. 124, "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" stabiliva la fine della tutela di prezzo fornita dall'Autorità per i settori dell'energia elettrica (per i clienti domestici e le piccole imprese connesse in bassa tensione) e del gas naturale (per i clienti domestici), individuando a tal fine un percorso a beneficio dei clienti finali di piccole dimensioni.

Informazioni e dettagli sull'evoluzione delle forniture di energia elettrica e sul percorso per la fine della tutela di prezzo nei settori elettrico e gas delle varie tipologie di utenze sul portale dell’Autorità al seguente link: Evoluzione dei mercati al dettaglio.

La fatturazione dei consumi di energia elettrica offerta da STN Val di Sole rientra nelle tutele di prezzo regolate dall'Autorità e oggetto della fine tutela di prezzo.

Per informazioni www.arera.it o numero verde 800 166 654.

Tutele Graduali

E' attivo il regime di Tutele Graduali per accompagnare la transizione degli utenti verso ilMercato Libero

Maggiori informazioni sono disponibili sul portale di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) al seguente link: https://www.arera.it/it/consumatori//finetutela.htm.

Per informazioni:

numero verde 800166654
Utilizzo dei Cookie
Questo sito utilizza solo cookies tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi su "Leggi l'informativa" altrimenti su "Chiudi"